Oltre a bevande zuccherate e alla sedentarieta', c'e' un altro importante fattore coinvolto nell'obesita' infantile: le abitudini alimentari della madre e il suo comportamento generale a tavola. A dirlo, un nuovo studio della Washington State University pubblicato sulla rivista Appetite. Gli scienziati hanno coinvolto 222 bambini in eta' prescolare appartenenti a famiglie afro-americane a basso reddito, scoprendo che il problema non era la scarsita' di cibo, ma l'abbondanza eccessiva
Le madri che mangiavano nonostante fossero sazie e mostravano alti livelli di controllo quando i figli mangiavano (ad esempio costringendo il figlio a finire quello che c'era nel piatto) tendevano ad avere figli che diventavano delle buone forchette. Inoltre, le madri che mangiavano in risposta alle loro emozioni o che cedevano facilmente alla tentazione di un piatto dal buon profumo o che era gustoso a guardarsi, trasmettevano al bambino un forte desiderio di mangiare. In sostanza, i ricercatori hanno scoperto che i bambini imitavano il comportamento alimentare dei loro genitori
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: